VISITE SPECIALISTICHE

Le Visite Specialistiche vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00
ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Il nostro personale Medico specializzato è in grado di fornire i seguenti servizi:

Angiologia
L’angiologia è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni e quelli linfatici.

Cardiologia
La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite; queste ultime, in genere, sono trattate dalla Cardiochirurgia.

Dietologia
La scienza dell’alimentazione, studia il rapporto tra la dieta, intesa come regime alimentare, e lo stato di salute. La nutrizione si basa sul principio che lo stato di salute viene mantenuto grazie all’assunzione, tramite gli alimenti, di principi nutritivi necessari a fornire energia per il mantenimento delle funzioni vitali, per le attività corporee, per la crescita, il rimodellamento e la riparazione dei tessuti. Quando l’apporto di questi nutrienti con la dieta non è equilibrato si verificano delle situazioni di squilibrio che possono avere effetti negativi sulla salute.

Endocrinologia
L’endocrinologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio e della cura delle ghiandole a secrezione interna.
Oggetto di cura della endocrinologia possono essere patologie dell’ipofisi, ipotalamo, tiroide, ghiandole serenali e pancreas.
Patologie dell’apparato sessuale sia maschile che femminile.

Ginecologia
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa della fisiologia e della patologia inerenti l’apparato genitale femminile. Il medico specializzato, si occupa della donna in tutte le fasce d’età, dalla pubertà, alla post menopausa.

Neurologia
La neurologia è quella branca della medicina che studia le patologie inerenti ilsistema nervoso centralei e periferico autonomo. Fino agli anni ’70 in Italia la trattazione delle malattie del sistema nervoso includeva in un unico “corpus” sia le patologie della mente che le patologie “organiche”, per cui la disciplina allora professata era definita “neuropsichiatria”. In seguito alla riforma ispirata da Franco Basaglia, le due istituzioni vennero scisse in neurologia e psichiatria. Ad ogni modo, in tutto il mondo i due ambiti di studio sono abitualmente praticati in modo indipendente.

Oculistica
L’oculistica è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi. Si tratta di una delle discipline mediche più antiche.Negli ultimi decenni sono stati aggiunti processi sempre più nuovi nella diagnosi e nella terapia che hanno migliorato la comprensione delle malattie oculari, come anche il trattamento individuale. Specialmente l’esame della retina, che rappresenta l’elemento sensoriale attivo dell’organo visivo umano, ma che è ben nascosto nel cranio, ha fatto passi notevoli.

Ortopedia
L’ortopedia è la disciplina chirurgica relativa al trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore. Essa include la traumatologia che ha come oggetto principale il trattamento di lesioni dovute a traumi. La traumatologia è una branca dell’ortopedia, che si occupa di applicare le opportune terapie nei confronti di persone colpite da trauma acuto, in genere per incidenti stradali, domestici o sul lavoro, oppure per ferite di arma di taglio o da fuoco.

Otorinolaringoiatria
In medicina, l’otorinolaringoiatria è la disciplina specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento alle tonsille. Nonostante queste parti appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da un’infezione o che siano interessate dallo stesso trauma, per questo motivo sono trattate da uno specialista unico.

Pneumologia
La Pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio, in particolare quella dei polmoni.
La parola deriva dal greco pnèymon (polmone) e logos (discorso). La pneumologia è una branca della medicina interna ed è strettamente correlata a medicina intensiva quando tratta con pazienti che necessitano respirazione meccanica.
Negli ultimissimi anni vi è stato ad un incremeto di interesse per le metodiche endoscopiche e operative in genere anche da parte delle Società Scientifiche Pneumologiche Internazionali più importanti (ACCP, ERS, ATS e AIPO) che ha portato attraverso l’elaborazione di documenti autorevoli (1, 2, 3, 4) ad una puntualizzazione di tali metodiche, endoscopiche e non, individuandone e riaffermandone le competenze nella figura dello Pneumologo.

Psichiatria
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali, dal punto di vista teorico e pratico; è definibile come una “disciplina di sintesi” in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, psicologici, sociologici, politici, giuridici.

Senologia
La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella, è una materia complessa che si è sviluppata particolarmente negli ultimi decenni diventando oggetto di studio di molte branche specialistiche: endocrinologia, radiologia, oncologia, chirurgia, anatomia patologica, laddove prima era di pertinenza quasi esclusivamente della ginecologia in quanto il seno considerato organo tipicamente femminile. In realtà la mammella è presente anche nel maschio, sia pure in forma rudimentale ed è soggetta anche nel maschio a varie malattie.
Questa particolare attenzione rivolta alla mammella da tanti specialisti è dovuta al fatto che essa è particolarmente colpita dal cancro prima causa di morte per tumore maligno nella popolazione femminile. Le attuali conoscenze in campo oncologico e le esperienze maturate in tanti anni hanno dimostrato che questa malattia così complessa necessita di un approccio multidisciplinare sia nel momento della diagnosi (ecografista e radiologo) che in quello della stadiazione (anatomo patologo) fino alla scelta terapeutica (chirurgo, radioterapista, oncologo, endocrinologo) così da coinvolgere più professionalità. Tutto ciò nell’intento di combattere una malattia che minaccia drammaticamente la vita delle donne. Donne che si potrebbero salvare solo che il cancro venisse diagnosticato per tempo. Una diagnosi precoce meglio ancora se in fase preclinica non solo salverebbe la loro vita ma ne risparmierebbe anche la mammella da interventi mutilanti.

Urologia
L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario, nello specifico delle basse vie urinarie: vescica, uretra, prostata.

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso\/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi\/prodotti (cookie di profilazione).
Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi..