RADIOLOGIA

La Radiologia digitale è una tecnica che prevede l’ottenimento di immagini radiologiche digitalizzate in formato digitale. Essa permette di ottenere immagini di qualità riducendo i tempi di esposizione dei pazienti alle radiazioni ed i tempi tecnici per l’ottenimento dell’immagine. Nel nostro centro è possibile effettuare i seguenti esami:

Istero salpingografia
L’ isterosalpingografia è una metodica contrastografica che si utilizza per visualizzare con un’immagine “a calco” l’utero (canale cervicale, istmo, cavità uterina) e le salpingi fino all’ostio addominale (estremità della tuba che si apre nel cavo peritoneale che riceve l’ovocita al momento dell’ovulazione).
Grazie a questa indagine si ottengono informazioni sulla morfologia dell’apparato genitale femminile, utili ad esempio nella diagnosi differenziale delle cause di infertilità.

Mammografia
La mammografia è un esame radiologico del seno umano effettuato tramite una bassa dose (di solito circa 0.7 mSv) di raggi X. Viene utilizzato come strumento diagnostico per identificare tumori e cisti ed ha una durata di 10/15 minuti. È stato provato che il tasso di mortalità per tumore al seno è ridotta per chi si sottopone costantemente all’esame, per questo viene consigliato un esame del seno periodico (ogni anno per le donne che hanno fattori di rischio, per esempio un pregresso tumore al seno o familiarità per esso, al massimo ogni 2 anni in assenza di fattori di rischio) tramite mammografia.

Ortopantomografia
L’ortopantomografia è una tecnica radiografica che offre una panoramica completa della dentatura, delle ossa mascellari,
parte dei seni mascellari e delle articolazioni temporomandibolari. Risulta uno strumento molto utile nell’individuazione di carie
negli spazi interdentali, recidive al di sotto di vecchie otturazioni, elementi dentari inclusi nell’osso, granulomi, cisti, eventuali
fratture dei denti o delle ossa; nei bambini consente di valutare il corretto sviluppo dell’apparato dentale.

Radiologia Tradizionale
Per radiografia convenzionale si vuole intendere la radiografia analogica, la prima tecnica di imaging biomedico inventata, e attualmente ancora utilizzata. La radiografia si basa sull’utilizzo dei raggi X e sull’effetto di frenamento dovuto all’interazione tra materia e radiazione. Inventata da Wilhelm Conrad Röntgen nel 1895, ha subìto numerosi sviluppi e da questa son nate altre tecniche diagnostiche. Con l’avvento delle tecniche digitali la radiografia tradizionale è profondamente mutata nelle tecniche e nei metodi, senza però perdere il suo importante ruolo di metodica diagnostica.

Stratigrafia
La stratigrafia o tomografia è una tecnica radiografica che a differenza della radiografia convenzionale permette di documentare iconograficamente solo lo strato desiderato eliminando, sulla base di principi di geometria proiettiva, le strutture circostanti confondenti. Tale metodica determina tuttavia alcuni artefatti di trasporto nella direzione del movimento di pendolazione detti “ombre parassite”, maggiori in caso di strutture complesse.
Per superare questa problematica la stratigrafia si può avvalere di apparecchi a movimenti più complessi (stratigrafia circolare, spiroidale, ipocicloidale). Negli anni ’70-’80 la stratigrafia è stata rivoluzionata dall’utilizzo delle tecniche informatiche e quindi si è naturalmente evoluta nella tomografia computerizzata.

Urografia
L’urografia è un esame radiologico contrastografico che consente l’esplorazione e lo studio delle varie sezioni dell’apparato urinario.
L’indagine si basa sull’eliminazione, attraverso l’emuntorio renale, di mezzi di contrasto iodati che sono in grado di opacizzare l’urina e quindi rendere visibile sul radiogramma le cavità naturali deputate alla sua eliminazione. L’urografia consente un’esplorazione sia morfologica che funzionale. Morfologica, poiché fornisce una fedele visualizzazione dei reni e dell’apparato escretore; funzionale, in quanto offre precise informazioni sull’attività depuratrice dei reni.

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso\/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi\/prodotti (cookie di profilazione).
Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi..